Il Superbonus in sintesi
Prima di entrare nel dettaglio delle detrazioni dedicate alla sostituzione di infissi e serramenti, vediamo in sintesi quali sono gli interventi interessati da questo nuovo Superbonus del 110% introdotto con il recente Decreto Rilancio.
Il Superbonus - di cui si può beneficiare tramite detrazioni, sconto in fattura o cessione del credito - riguarda le spese che si sosterranno dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi quali:
- Efficientamento energetico degli edifici
- Impianti di climatizzazione
- Messa in sicurezza sismica
- Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Efficientamento energetico degli edifici
Gli interventi di isolamento termico devono interessare l’involucro dell’edificio (il “cappotto”) per più del 25% della superficie disperdente lorda, entro un limite massimo di 60 mila € per ogni unità immobiliare di cui è composto l’edificio. È richiesto il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio o, qualora non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta “da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica rilasciato da un tecnico abilitato, nella forma della dichiarazione asservativa”.
Impianti di climatizzazione
Per beneficiare del Superbonus, la sostituzione degli impianti di riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda sanitaria, deve avvenire con impianti centralizzati (a pompa di calore, ibridi o geotermici, con eventuale abbinamento a sistemi fotovoltaici) con efficienza almeno pari alla classe A. Il limite di spesa è di 30 mila € per ogni unità immobiliare.
Messa in sicurezza sismica
La detrazione del 110% è valida anche per interventi antisismici sugli edifici in zone sismiche 1, 2 e nelle zone 3 che superano i 1.500 comuni di appartenenza. Perché siano validi tali interventi, contestualmente deve essere stipulata una polizza assicurativa per coprire il rischio di eventi calamitosi.
Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
L’installazione di tali impianti può godere del Superbonus solo se avviene insieme agli interventi strutturali o anti-sismici sopra elencati. Lo stesso vale per l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, anch’esse detraibili al 110% se eseguite insieme ad un intervento strutturale.
Alla stregua degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo, anche la sostituzione di infissi e serramenti può beneficiare del Superbonus solo se associata ad uno degli interventi strutturali e di efficientamento energetico sopra citati.
Per maggiori dettagli, è possibile scaricare il documento informativo dell'Agenzia delle Entrate.