I benefici dell’illuminazione naturale
È scientificamente dimostrato che l’esposizione alla luce del sole offra molteplici benefici al nostro organismo, tanto che vi sono sempre più normative che definiscono i rapporti aeroilluminanti degli ambienti.
Quali sono dunque, nello specifico, i benefici dell'illuminazione naturale?
Salute fisica e psicologica
Come mai molte persone si svegliano di buon umore quando c’è il sole? Perché quest’ultimo è uno stimolante: migliora l’umore, ci mantiene svegli e permette al nostro organismo di regolarsi e produrre molecole fondamentali come, ad esempio, la vitamina D, un regolatore del metabolismo del calcio.
Produttività e capacità di apprendimento
La luce influisce anche in modo significativo sulla nostra produttività e sulla nostra capacità di concentrazione. Numerose statistiche dimostrano che le persone che lavorano o studiano in una stanza illuminata dal sole sono molto più produttive di chi svolge le stesse attività in uno spazio poco illuminato. Per questo motivo, è importante che le stanze dedicate a bambini e ragazzi, allo studio e al lavoro, siano situati in camere con grandi finestre.
Risparmio energetico
Avere una casa illuminata naturalmente permette anche di accendere meno la luce artificiale e risparmiare sulla bolletta elettrica, ma non solo! Aperture a sud e ad ovest con infissi in PVC o in legno - di qualità e con doppi o tripli vetri - permettono di ingabbiare il calore creato dall'irraggiamento solare e risparmiare anche sul riscaldamento!