Solo fino a qualche tempo fa sembrava fantascienza, ma ora non è più così strano pensare che si possa controllare la propria casa da lontano. Indubbiamente, la diffusione di smartphone e tablet ha reso la domotica un argomento più familiare, e ha permesso di semplificare notevolmente la gestione e il controllo delle tecnologie presenti nelle nostre case.
La domotica può rendere fruibile una vastità di informazioni che consentono l’integrazione e la gestione automatica della sicurezza e degli impianti, e la conseguente ottimizzazione energetica.
I diversi dispositivi, tra cui anche le porte blindate di Torino, possono essere controllati da un’unica postazione, da remoto, ed essere programmati secondo scenari personalizzabili, offrendo così la comodità della gestione dell’intera casa, senza l’obbligo di supervisione di ogni ambiente.
Comfort e sicurezza
La domotica non riguarda solo l’automazione di impianti di illuminazione e riscaldamento. Le applicazioni domotiche possono anche essere integrate ai serramenti, alle porte blindate a Torino, oppure a finestre e oscuranti: è proprio questo il caso in cui la domotica non va intesa solo come un comfort aggiuntivo, ma come un’ulteriore misura di sicurezza per le nostre abitazioni.
In questo settore le automazioni spaziano su vari fronti, a partire dall’apertura e dalla chiusura delle finestre con telecomandi o appositi sensori; dispositivi, questi ultimi, decisamente utili in caso di condizioni atmosferiche avverse e di vitale importanza in seguito a segnali di pericolo, come fughe di gas e incendi. Si possono programmare cicli di apertura e chiusura delle finestre lungo l’arco della giornata, far scorrere le tapparelle senza il minimo sforzo, oppure muovere facilmente pesanti persiane con l’ausilio di motori simili a bracci meccanici, oltre a movimentare comodamente cancelli e portoni di garage senza scendere dall’auto.
Vediamo insieme i principali e possibili vantaggi dell’applicazione della domotica ai serramenti.