Termovalvole: cosa devi sapere | TuttoPorte Torino
Blog

Termovalvole: cosa sapere entro il 31 dicembre

23 . 11 . 2016 | in Comfort abitativo, Risparmio energetico, Curiosità, Infissi e serramenti


Il 31 dicembre è il termine ultimo per l’installazione di termovalvole e contabilizzatori. Ma come funziona il nuovo conteggio del riscaldamento? Cosa succede nei condomini dotati di impianti di riscaldamento centralizzati?

Ormai manca poco: entro il 31 dicembre 2016 tutti gli immobili dotati di impianto di riscaldamento centralizzato dovranno adeguarsi alla normativa e installare valvole termostatiche e contabilizzatori di calore.

Come ormai noto, si tratta di un adeguamento ambientale volto ad una riduzione dei consumi complessivi, ma quale è il suo funzionamento?

Nella maggioranza dei condomini, il sistema di riscaldamento è costituito da una centralina di controllo che serve ad impostare la temperatura dell’acqua dei termosifoni in funzione della temperatura esterna, rilevata da un’apposita sonda. La centralina distribuisce calore in tutti gli appartamenti in base a tempi e modalità stabiliti per legge a seconda della zona climatica, in Piemonte ad esempio, il riscaldamento può essere in funzione dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 14 ore al giorno.

Questo sistema, però, non è sempre sufficiente in impianti vecchi che spesso non sono così efficienti da far fluire la stessa quantità di calore in ogni singola unità abitativa. Può accadere, infatti, che il risultato sia una differenza significativa di temperatura nelle diverse zone dell’edificio.

Gli appartamenti siti agli ultimi piani, quelli esposti a nord o, ancora, quelli ad angolo, possono risultare sensibilmente più freddi rispetto alle abitazioni dei primi piani più vicini alla centralina, oppure quelli esposti a sud. Per evitare questa sgradevole situazione, spesso il gestore dell’impianto aumenta sensibilmente la temperatura dell’acqua calda per i radiatori, surriscaldando così gli appartamenti più favoriti, ma sprecando in questo modo parecchio calore per via dell’assenza di una termoregolazione dei singoli locali.

È proprio per ovviare a questo spreco, che comporta anche un danno consistente per l’ambiente, che sono state introdotte le termovalvole.

Oltre alle termovalvole dovranno essere installati anche i contabilizzatori, introdotti dalla legislazione per favorire e stimolare l’uso corretto del sistema di termoregolazione attuato con la termovalvola. Non si tratta di certo di una nota negativa, tutt’altro! Per la prima volta, infatti, i condomini che abitano in edifici con riscaldamento centralizzato a fine stagione pagheranno la bolletta del riscaldamento in base ai consumi effettivi determinati dalla temperatura che si è mantenuta nell’abitazione ed alla quantità di calore consumato.

I contabilizzatori servono, infatti, a memorizzare i dati utili al calcolo del consumo di calore. Questi vengono elaborati da un sistema remoto e spediti in forma elettronica all’amministratore di condominio.

Prima dell’introduzione di termovalvole e contabilizzatori i tutti costi di gestione del riscaldamento venivano, infatti, ripartiti in base ai millesimi del singolo appartamento. A partire dal 2017, invece, solo i costi riferiti alla manutenzione dell’impianto o della centrale termica verranno totalmente ripartiti in base ai millesimi.

In buona sintesi, si tratta di un cambiamento che influirà notevolmente sul dispendio energetico - e quindi sulle bollette! - di ogni unità abitativa consentendoci di modulare il calore in base alle esigenze di ciascuno di noi. Perché consumare energia per riscaldare un ambiente quando, ad esempio, non siamo in casa? O, ancora, perché riscaldare eccessivamente stanze della casa poco utilizzate?

Per ottimizzare i benefici di questa nuova normativa - e quindi per ottenere un risparmio ancora maggiore in bolletta - è bene verificare sempre lo stato di isolamento delle nostre abitazioni. Sovente, per ottenere un buon isolamento termico è sufficiente sostituire i vecchi infissi attraverso operazioni rapide che non coinvolgono opere murarie.

Gli ultimi modelli di finestre in PVC, sono il prodotto migliore per ottenere alte prestazioni termoisolanti e risultano, inoltre, idonee per assicurare un’elevata trasmittanza dell’energia solare dall’esterno verso l’interno così da sfruttare a pieno il calore dell’illuminazione naturale!

Termovalvole, contabilizzatori e infissi in PVC sono quindi gli ingredienti perfetti per rendere la bolletta del riscaldamento finalmente più leggera!

Conttattaci per ricevere maggiori informazioni!