Sicura, Veloce, Pulita: la ristrutturazione degli infissi secondo FINSTRAL
20 . 04 . 2015 | in Risparmio energetico
Molte persone sono restie a sostituire le finestre della propria abitazione per paura che l’intervento possa prendere molto tempo e portare in casa sporco e polvere.

Occorre però ricordare che i serramenti installati prima del 1995 non rispettano gli attuali standard di efficienza energetica e disperdono molto calore. Valutare lo stato e le condizioni delle finestre è abbastanza facile, ad esempio, il formarsi di condensa sui vetri, può significare che le lastre di vetro isolante devono essere sostituite.
L’acquisto di nuove finestre è un buon investimento che ripaga sempre, di fatti, uno dei motivi che spinge sempre più persone a prendere provvedimenti in merito è il desiderio di ridurre i costi di riscaldamento e climatizzazione. I serramenti di ultima generazione, infatti, sono provvisti di efficienti vetri basso-emissivi e di telai all’avanguardia dalle ottime proprietà termoisolanti.
È stato dimostrato come, installando finestre di ultima generazione, sia possibile risparmiare consistenti cifre l’anno sulla bolletta energetica ritardando o anticipando il periodo di accensione e spegnimento dei riscaldamenti fino a quattro settimane.
Grazie allo speciale sistema studiato da FINSTRAL di cui Tuttoporte si avvale, la sostituzione di una finestra di dimensioni standard dura circa un’ora e non prevede la necessità di intervenire sulla muratura. Dopo aver sganciato le ante della finestra originale, infatti, l’installatore, non rimuove il vecchio telaio ma lo adatta alle misure del nuovo serramento, rifilandolo dove necessario ma senza rimuoverlo. Dopo aver preparato la superficie con uno specifico impregnante, il tecnico specializzato provvede all’inserimento del nuovo telaio sulla vecchia struttura. Completato il montaggio e verificatone il corretto posizionamento a piombo, si procede quindi al riempimento, tramite una specifica schiuma, di tutti i vuoti tra vecchio e nuovo infisso sia all’esterno che all’interno. Il sigillo delle fughe interne e il posizionamento dei coprifili utili a rifinire i bordi della finestra, ne completano l’operazione.
Grazie a questa soluzione, durante la sostituzione, non si danneggiano intonaco, tapezzerie, davanzali né piastrelle ma si interviene in modo pulito e veloce, senza alcuna necessità di intervenire sulla muratura.