La posa certificata Finstral. Un’ulteriore garanzia per i vostri serramenti
08 . 09 . 2014 | in Infissi e serramenti, Detrazioni fiscali
Si continua a parlare di serramenti, di perfetta tenuta termoacustica, di design e nuove tecnologie. Ma anche il miglior serramento al mondo rischia di non rendere al 100% e deludere nelle prestazioni, se la posa in opera non è eseguita nel modo più corretto possibile.

È come se decidessimo di comprare la stoffa più pregiata tra tutte quelle esistenti, ma una volta affidata al sarto e creato il vestito ci rendiamo conto che le cuciture non reggono.
Finstral studia ogni giorno nuove soluzioni, servendosi delle più avanzate tecnologie, proprio per dare il meglio ai clienti che scelgono i serramenti di questa azienda in continua innovazione. Per questo motivo ha deciso di dar vita, in collaborazione con l’Istituto ift Rosenheim al progetto “Posa certificata”.
Il termine “certificata” non è casuale, ma indica proprio la certificazione del lavoro di montaggio. Un montaggio che viene eseguito a regola d’arte, seguendo un preciso protocollo.
Finstral ha rivenditori in tutta Italia, ma solo i più meritevoli possono entrare a far parte della rete commerciale de “ipuntiarancio”, che garantisce qualità, professionalità, consulenze personalizzate, assistenza tecnica continua, chiarezza, rapidità e trasparenza.
Quest’anno 6 aziende facenti parte dei rivenditori “ipuntiarancio”, tra le quali Tuttoporte, sono state scelte per entrar a far parte del progetto “posa certificata”.
Quali sono le fasi per ottenere la posa certificata?
I tecnici Finstral seguono accuratamente i propri rivenditori, i quali per ottenere il certificato di “posa certificata” devono seguire un iter preciso e molto meticoloso. La certificazione creata da Finstral e dall’Istituto ift Rosenheim, infatti procede con le fasi di seguito descritte:
Una volta scelto il serramento, il rivenditore invierà i disegni delle applicazioni a Finstral e all’Istituto ift a Rosenheim, i quali eseguiranno la valutazione degli stessi e approveranno i dettagli tecnici esecutivi di posa.
A questo punto verranno definiti i protocolli di cantiere e verrà stilata la lista dei responsabili del montaggio e dei posatori.
I montatori vengono accuratamente formati attraverso corsi specifici, in cui si apprendono le direttive poste dall’Istituto. Ogni 3 anni i corsi si ripetono, con i dovuti aggiornamenti. Se il rivenditore Finstral decide di inserire nel proprio organico nuovi montatori o di modificare la lista presentata, ne dovrà dare comunicazione, di modo che sia continuamente garantito il processo formativo.
Un tecnico dell’Istituto e il responsabile del reparto qualità Finstral effettueranno un primo audit in cantiere, al fine di verificare il rispetto delle direttive del montaggio e la qualità del lavoro svolto. Se tutti i parametri sono stati rispettati, l’Istituto rilascerà la certificazione di posa, che sarà valida per 5 anni.
Annualmente verrà verificata la qualità del lavoro e solo se il rivenditore dimostra di rimanere negli standard di qualità e precisione previsti dal protocollo potrà continuare ad ottenere la certificazione di “posa certificata” Finstral.
Dunque, quando scegliete di cambiare i vostri serramenti, scegliete di puntare sulla qualità dei materiali e soprattutto sulla serietà che solo i professionisti possono offrirvi. Puntate sulla sicurezza del lavoro fatto “a regola d’arte”, secondo protocollo.
E se decidete di cambiare i vostri vecchi infissi entro il 31 dicembre 2014, potrete godere delle agevolazioni previste dalla detrazione fiscale, pari al 65%.