Boiserie, la tua casa come la Reggia di Versailles
24 . 09 . 2013 | in Prodotti, Soluzioni d'arredo, Architettura e design
La Boiserie è una tecnica di copertura delle pareti con pannelli di legno. Da sempre ha rappresentato il modo di portare il fascino del legno all’interno delle mura domestiche e non solo. La decorazione di Boiserie è stata vivamente utilizzata nel corso dei secoli, principalmente nelle case signorili del medioevo e in Francia è stata scelta perfino per gli interni dell’imponente Versailles. Nella Reggia, come a tutt’oggi nelle case moderne, i pannelli di boiserie sono utilizzati anche per porte, tramezzi e séparé. Questi possono essere intarsiati, incisi e intagliati.

Le tipologie sono molteplici, riuscendo a soddisfare qualsiasi "gusto", anche le più semplici sono capaci di trasformare immediatamente la percezione dell’arredamento e permettono di realizzare soluzioni dal fascino unico ed inconfondibile, di un’eleganza rigorosa. Non solo visivamente, la boiserie è riesce a creare un isolamento termico tale da mantenere una temperatura interna accettabile durante tutto l’anno solare.
Il calore del legno
Le boiserie sono realizzate utilizzando legni di alta qualità che, grazie a sapienti verniciature o laccature o dorature, assumono quella preziosità tipica di questa tecnica:
Il noce, certamente il legno più conosciuto e maggiormente impiegato non solo in Europa ma in tutto il mondo. Esso, ovviamente, risente della diversità dei climi e dalla natura dei terreni ove cresce per cui queste differenze oltre che nel colore appaiono anche nella struttura fisica del legno (sufficientemente duro ma più o meno pieghevole). Il noce europeo è bruno-grigio con striature quasi nere e generalmente più variabile di colore rispetto al noce americano, che è tipicamente di uniforme bruno-porpora scuro.
Il rovere, ha buone caratteristiche di durezza e di resistenza alle intemperie, anche se mostra sensibili variazioni di dimensioni per effetto dei cambiamenti di umidità dell'ambiente. Il legno ha l'alburno giallastro e il durame bruno, solcato nelle sezioni radiali da raggi midollari definiti "specchiature" che ne caratterizzano il legno. Il durame è particolarmente resistente anche nelle peggiori situazioni climatiche ed all'usura. Il legno di Rovere, dal punto di vista meccanico, ha un ottimo valore di resistenza a compressione ed ha flessione, nonchè grande resistenza agli attacchi di funghi e muffe, piuttosto che all'invecchiamento.
Il ciliegio mogano, è un legno molto duro, compatto e pesante, facile da lavorare. Questa qualità di legno reagisce molto bene al trascorrere del tempo, anche se esposto agli agenti atmosferici, resiste agli attacchi dei parassiti animali e funghi. Ormai diventato un concorrente del diffuso legname di noce.
Il castagno, è forte, elastico, resistente, durevole, compatto. È considerato molto un legno con estrema versatilità d'uso, grazie alle sue buone caratteristiche tecnologiche, al gradevole aspetto e alla sua elevata durabilità (grazie ai tannini presenti). È inoltre poco sensibile alle variazioni di umidità e temperatura, particolarmente valido per gli impieghi all'aperto. Il castagno è uno dei legnami più amati anche nella realizzazione di cucine e arredamenti in stile rustico, dalla forte personalità, riesce a scaldare un ambiente con la sua ruvidezza tipica e col suo colore avvolgente.
Per le boiseries vengono anche utilizzati altri tipi di legno più poveri, ma comunque di qualità, come il pero e l’abete. Il legno può essere lasciato al naturale con verniciature che ne esaltano le venature e le colorazioni dell’essenza oppure essere trattato con laccature o dorature che rendono importante ed austero l’arredo.
Ad ogni ambiente la sua Boiserie
Oggi la boiserie è stata reinventata con un concetto rivoluzionario, innovativo e contemporaneo, unendo la tradizione classica al design e alla tecnologia. Può rendere unico ed elegante un ambiente, reiventando qualsiasi luogo secondo le proprie esigenze, vestendo di nuovo le pareti e non solo.
Infinite possibilità per la propria abitazione o nel lavoro:
- arredare un salone;
- creare una stanza relax;
- una tavernetta;
- una camera da letto;
- una soffitta;
- un vano scale;
- uno studio professionale;
- una sala di attesa;
- un ambulatorio;
- una reception.
Vuoi ritrovare il "calore" che ti manca? Con la Boiserie è semplice! Basta solo liberare la mente dai soliti schemi, dare spazio alla propria fantasia, rivolgersi ad aziende competenti e il gioco è fatto!