Spalanca i tuoi serramenti Torino! È ora di cambiare aria
Blog

Aerazione: tutto ciò che devi sapere

23 . 02 . 2021 | in Comfort abitativo, Curiosità, Infissi e serramenti


Spalanca le tue finestre a Torino! Arieggiare gli ambienti chiusi in cui si trascorre molto tempo è un’abitudine preziosa per tutelare la salute e vivere più sereni.

L’inquinamento dell’aria non è soltanto quello esterno, causato dallo smog. Anche negli ambienti chiusi, a casa o in ufficio, è fondamentale prendersi cura della qualità dell’aria.
Dopotutto le statistiche rivelano che trascorriamo quasi il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi.

Sostanze quali polveri sottili, spore di muffe, virus, batteri e non solo possono contaminare l’aria degli ambienti interni e a lungo andare possono provocare danni alla nostra salute. Oltre a danneggiare in generale il nostro stato mentale e il nostro umore.

Hai presente quando entri in un locale affollato o in una sala riunioni e avverti immediatamente un’aria pesante e difficile da respirare?

Le persone all’interno non se ne rendono conto perché vi ci sono gradualmente abituate, ma l’aria è viziata e sarebbe ora di spalancare i serramenti Torino per arieggiare l’ambiente in modo efficace.

Le regole per arieggiare efficacemente

Fino agli ‘90 non era richiesto di soddisfare dei requisiti di isolamento termico, per cui i serramenti erano causa di elevate dispersioni termiche, spifferi e correnti d’aria all’interno degli ambienti.
Oggi, invece, i serramenti Torino offrono la massima efficienza energetica, a tal punto da rendere gli edifici praticamente impermeabili all’aria. Di conseguenza, se non si aprono le finestre non vi è ricambio d’aria naturale e l’umidità rimane all’interno degli ambienti.

L’eccessiva umidità può causare condensa sulle superfici fredde, formazione di muffe e aria malsana negli ambienti.

Novecento, serramento in legno Navello
Per preservare la qualità dell’aria ed evitare ambienti umidi e malsani è sufficiente mettere in pratica 4 semplici buone norme.

  1. Mantieni una temperatura non inferiore ai 16°
    Sapevi che l’aria fredda assorbe meno umidità rispetto all’aria calda? Se la temperatura di muri e finestre scende sotto i 16°, le goccioline di umidità vi si depositano, generando la condensa.

  2. Arieggia quando avverti aria viziata
    Percepisci l’aria pesante? Hai notato goccioline di condensa sui vetri delle finestre? Questi segnali ti avvertono che è giunto il momento di cambiare l’aria. Ricordati che la ventilazione dovrà essere più prolungata e frequente negli ambienti in cui si soggiorna per più tempo. Può essere necessario ripetere l’operazione anche 4-5 volte al giorno.

  3. Arieggia per 5-10 minuti
    Sono necessari da 5 a 10 minuti per garantire un ricambio efficace dell’aria in una stanza di medie dimensioni. Questo non significa che devi congelare! Se la temperatura esterna è molto bassa, sarà opportuno effettuare degli intervalli di ventilazione più brevi, ma frequenti.

  4. Attenzione ai picchi di umidità
    Ci sono circostanze in cui l’umidità sale alle stelle, per esempio quando si fa la doccia. Il modo più efficace per evitare che l’umidità si diffonda anche nel resto della casa è quello di spalancare la finestra, lasciando però chiusa la porta del bagno.

Arieggiare riduce la concentrazione dei virus

L’aerazione degli ambienti interni è da tenere in considerazione ancor più in questo tempo di pandemia.

È scientificamente provato che i virus, come ad esempio il Coronavirus, si diffondono nei luoghi in cui si trascorre la maggior parte tempo e laddove avvengono più contatti e si respira la medesima aria (come ad esempio negli edifici e nei mezzi pubblici). È stato inoltre dimostrato che il pericolo di contagio nei luoghi chiusi sia nettamente maggiore.

La causa è degli aerosol: le goccioline microscopiche che rilasciamo insieme all’aria che respiriamo. Queste possono essere vettori del virus perché, specialmente negli ambienti interni, rimangono sospese nell’aria e rischiano di essere respirate da altre persone. Ma niente paura, fortunatamente esistono delle precauzioni efficaci: oltre naturalmente all’uso della mascherina e al distanziamento sociale, è buona pratica arieggiare molto e di frequente.

FIN-Ligna, finestra in PVC Finstral
Omero, porta-finestra in legno Navello

Aerazione sì, spifferi no!

È importante arieggiare la casa ma è ancora più importante installare infissi di qualità che proteggano dal freddo e riparino dal caldo.

Nei nostri showroom, potete trovare una vasta esposizione dei migliori serramenti sul mercato e richiedere una consulenza gratuita per i vostri infissi a Torino! Per maggiori informazioni, prenotate un appuntamento con i nostri esperti tramite il comodo form di contatto.

Contattaci ora